Elemento 1.1 riabilitato con impianto Prama post-estrattivo con carico immediato
Dott. Roberto Luongo, Bari
Una paziente di 26 anni si presentava alla mia osservazione per frattura traumatica dell’elemento 1.1. Viene pianificata una chirurgia implantare protesicamente guidata, tenendo conto della posizione finale dell’elemento dentario, in prospettiva di un contestuale trattamento ortodontico con allineatori rimovibili. Il dente veniva estratto in maniera atraumatica ed inserito un impianto Prama RF 4,2 x 13 mm. Contestualmente, veniva prima ispessito il tessuto vestibolarmente mediante un innesto connettivale prelevato dalla tuberosità mascellare, dopo essere stato privato della componente epiteliale, quindi inserito tra impianto e teca ossea vestibolare un innesto osseo particolato di origine suina. Infine, si procedeva ad inserimento di un provvisorio a carico immediato non funzionale avvitato.
Dopo 6 mesi, veniva presa un’impronta ottica (Carestream 3600) e realizzata corona definitiva avvitata in zirconia. Dalla tc cone beam ad 1 anno dall’estrazione risulta evidente la rigenerazione ossea fino al collo anodizzato di Prama.
​


Situazione clinica iniziale

Dettaglio della situazione clinica iniziale

Frattura traumatica dell’elemento 1.1

Estrazione dell’elemento fratturato

Pianificazione della chirurgia protesicamente guidata

Impianto inserito nell’alveolo post-estrattivo

Contestualmente all’inserimento implantare viene prelevato un innesto di connettivo dalla tuberosità mascellare

Il gap viene riempito con un innesto osseo particolato di origine suina

Posizionamento immediato della corona provvisoria

Controllo radiografico contestuale al posizionamento della corona provvisoria

Follow up clinico a 3 mesi

Follow up clinico a 6 mesi

Dettaglio occlusale della guarigione dopo 6 mesi

Presa d’impronta ottica con scanner intraorale

Posizionamento della corona definitiva in zirconia avvitata

Sorriso finale

Controllo radiografico a 1 anno

Controllo radiografico a 1 anno