top of page
ODONTOTECNICO > PRAMA IL RUOLO DELL'ODONTOTECNICO

La principale differenza tra Prama e l’approccio protesico con margine definito è il maggior coinvolgimento dell’odontotecnico nel posizionamento del margine protesico, in quella che  ho definito come “area di finitura” 1; ed il conseguente sviluppo  del profilo di emergenza protesico.

Questo ruolo risulta ancor più evidente in implanto-protesi seguendo il concetto dell’ abutment “senza linea di finitura” fino all’impianto conico “Prama” dove non è più l’azienda che impone una linea del margine con il disegno di pilastri preformati; ma è l’odontotecnico che la determina e la disegna, sia che essa sia collocata sull’abutment, sia che coinvolga il collo dell’impianto.

Inoltre, l’innovativo design del collo permette una importante libertà per una conformazione anatomica individualizzata delle corone che risulterà decisiva per il successo estetico della protesi implantare.

Odt. Antonello Di Felice

Per questo motivo la sinergia tra laboratorio e clinico si concretizza in primis nella comunicazione: condividendo il piano terapeutico, sarà possibile scegliere tra le molte componenti per protesi avvitata o cementata quella che facilita maggiormente il raggiungimento del successo estetico, senza dover rimediare per recuperare eventuali posizionamenti troppo emersi.

Il ruolo dell’odontotecnico diventa fondamentale anche negli usi di Prama in situazioni diverse dalla corona singola in zona estetica: sono stati proprio gli odontotecnici a sostenere fin dal principio che sarebbe stato molto semplice riabilitare arcate intere beneficiando della piattaforma alta e del collo convergente.  Toronto, All-on-Four, tecnica conometrica per riabilitazioni full arch, overdenture con Locator: tutte soluzioni più semplici da realizzare quando si lavora lontano dall’osso e con un profilo come il collo di Prama.

41-01.png

Per gentile concessione del Dott. Xavier Vela Nebot,

del Dott. Xavier Rodríguez Ciurana e dell’Odt. Javier Pérez López

  1. Loi I., Di Felice A., Tecnica di preparazione biologicamente orientata (BOPT): un nuovo approccio per il restauro protesico di denti parodontalmente sani, (Eur J Esthet Dent 2013;8:8–21)

Articolo
bottom of page