Carico immediato arcata inferiore su Prama Long Neck
Dott. Gabriele Gori, Odt. Paolo Viola


Caso iniziale: il paziente presenta una protesi rimovibile superiore ormai in avanzato stato di deterioramento e un’arcata inferiore con problematiche tali da suggerire come miglior piano terapeutico la bonifica totale al fine di realizzare una soluzione avvitata su impianti.

Bonifica degli elementi severamente compromessi dell’arcata inferiore.

Preparazione dei siti implantari per l’inserimento di impianti Prama Long Neck

Posizionamento degli impianti in osso nativo e in un alveolo post - estrattivo - visione occlusale e frontale

Suture attorno al collo degli impianti per cercare una guarigione per prima intenzione.

Sviluppo del modello e relazione con l’antagonista

Realizzazione del provvisorio armato

Realizzazione del provvisorio armato

Lucidatura del provvisorio

Consegna del provvisorio armato e verifica radiografica

Impronta a 4 mesi dalla chirurgia

Studio del caso in articolatore per il montaggio del definitivo e della nuova protesi rimovibile superiore

Overdenture superiore: montaggio degli elementi in cera

Visione occlusale della struttura avvitata inferiore: i fori per il passaggio delle viti protesiche sono in posizione favorevole

Visione delle interrelazioni tra arcate: la II classe protesica è stata portata in I classe in cuspide-fossa affinché non si generassero movimenti della protesi superiore.

Basi in cromo cobalto utilizzate per la scansione da banco.

Struttura fresata in cromo cobalto in appoggio sulle basi preformate, solidarizzate a banco con arco voltaico

Verifica delle relazioni interarcata su modello

Finalizzazione dell’overdenture superiore e della protesi avvitata inferiore

Dettagli della protesi avvitata inferiore

Dettagli della protesi avvitata inferiore

Relazione tra la protesi avvitata inferiore e il collo degli impianti Prama Long Neck

Consegna dei manufatti protesici