top of page

All on Prama con Tecnica Simple

Dott. Marco Csonka, Catania

Donna di 55 anni, nulla di rilevante a livello di anamnesi patologica sistemica. La paziente presenta una grave compromissione parodontale dei residui elementi presenti nell’arcata superiore. Si decide per una riabilitazione postestrattiva immediata a carico immediato e si procede con le fasi del protocollo Simple, che si sviluppa nelle seguenti fasi:

 

  1. Studio prechirugico (OPT, foto, modelli, arco facciale, prove estetiche e fonetiche, valutazione gnatologica);

  2. Preparazione del cavo orale (ablazione tartaro, scaling, decontaminazione laser, estrazione preliminare dei denti con infezioni purulente);

  3. Fasi dell’intervento:

  • estrazioni e curettage alveolare maniacale;

  • disinfezione con Betadine;

  • lembo mucoperiostale (se indicato);

  • osteoplastica riduttiva (se indicata);

  • inserzione implantare;

  • montaggio dei P.A.D. (dritti e angolati);

  • GBR del caso;

  • sutura;

  • montaggio dei monconi provvisori;

  • bloccaggio dei monconi con resina Sun.

“Nei full arch postestrattivi immediati a carico immediato, i vantaggi dell’utilizzo degli impianti Prama sono: sugli impianti posteriori tiltati, la preservazione intra e post operatoria dell’osso crestale e la prevenzione della formazione di coni di riassorbimento ossei (purtroppo inevitabili con impianti bone level); la possibilità di ridurre o eliminare del tutto la necessità di procedure rigenerative intorno agli impianti postestrattivi, poiché un gap tra il collo UTM del Prama e le pareti residue dell’alveolo non necessita di essere colmato; la possibilità di ridurre procedure invasive di osteoplastica (ove non indicate per altre ragioni), visto che il collo UTM del Prama ben si adatta alle irregolarità delle creste, dando la possibilità al clinico di essere inserito più o meno fuori cresta.”

cit. Dott. Marco Csonka

bottom of page